GIM – TERREdiLAGO
  • Search
  • Menu Canvas
    • CHI SIAMO
      • Partecipa
      • Contatti
      • Documenti
    • NEWS
    • EVENTI
    • PROGETTI
    • TERRE DI LAGO
    • BOTTEGHE
      • Ekoné – Luino
      • Agorà – Ponte Tresa
GIM – TERREdiLAGO
  • CHI SIAMO
    • Partecipa
    • Contatti
    • Documenti
  • NEWS
  • EVENTI
  • PROGETTI
  • TERRE DI LAGO
  • BOTTEGHE
    • Ekoné – Luino
    • Agorà – Ponte Tresa

Presentato il PCTO “Giovani del Verbano per il Clima”

Home Clima Presentato il PCTO “Giovani del Verbano per il Clima”
Clima
25 Ottobre 2021

Circa trecento studenti delle 3e e 4e classi del Liceo Sereni e dell’I.S.I.S. “Città di Luino” hanno partecipato sabato mattina 23 ottobre, presso il Teatro Sociale di Luino, alla presentazione del PCTO “Giovani del Verbano per il Clima”, un percorso volto a dare competenze ai giovani sui cambiamenti climatici e sulle azioni che occorre intraprendere per mitigarne gli effetti.

Con l’introduzione di Gianfranco Malagola (Comunità operosa), i giovani hanno ascoltato e fatto numerose domande ai quattro relatori intervenuti, Fulvio Fagiani della Rete per il Clima del Verbano, Giovanni Montagnani ed Eleonora Ciscato del movimento “Ci sarà un bel Clima” e Mariella Martorana della Comunità Operosa. Sono intervenuto anche due giovani, Ilaria Notari e Giulio Aloja che hanno chiesto agli studenti di partecipare attivamente al PCTO ed al movimento Fridays For Future Luino. Ha chiuso la mattinata il Sindaco di Luino, Enrico Bianchi, che ha ribadito il sostegno della politica locale alle iniziative per il clima portate avanti dal Tavolo per il Clima di Luino. Grazie ad Ilaria Notari e Alessandro Perego tutti gli interventi sono stati trasmessi in streaming su Varesenews. Un ringraziamento anche a Marina Perozzi per il reportage fotografico dell’evento.

Ora partiranno le attività del PCTO che si sviluppa in quattro linee di azione di cui la prima prevede che gli studenti aggiornino l’Inventario Base delle Emissioni del Comune di Luino. Impareranno a leggere le bollette dell’energia elettrica e gas, a chiedere alle società di distribuzione i consumi di energia della popolazione e quindi calcolare le conseguenti emissioni di gas serra.  Subito dopo impareranno a calcolare l’impronta carbonica ed a progettare un calcolatore online affinché ogni cittadino di Luino sia in grado di valutare la propria impronta carbonica. Tramite attività peer to peer (educazione fra pari) insegneranno ai compagni più giovani delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado che cosa è l’impronta carbonica e quanto sia importante farla calcolare dai propri genitori.  

Parteciperanno ai Laboratori del Tavolo per il Clima di Luino e studieranno con esperti di grafica come pubblicizzare le azioni che si possono adottare per ridurre le emissioni. Realizzeranno un percorso nella città con momenti di incontro per coinvolgere la popolazione sulle azioni da adottare. Infine parteciperanno alla raccolta delle eccedenze alimentari presso due supermercati di Luino con la successiva distribuzione alle famiglie bisognose del territorio. 

Grande impegno quindi nelle scuole di Luino in un progetto sul clima che ci auguriamo possa essere riprodotto in altre sedi scolastiche. Vi racconteremo come procederanno i lavori dei ragazzi: seguiteci!

Tags: Ambiente Tavolo per il Clima

Articolo precedente
Il clima siamo noi! Equalafesta 2021: tutti insieme per “spegnere il fuoco” e uscire dalla pentola
Articolo successivo
Aggiornamenti dalla Rainbow Community

Articoli simili

Giovani del Verbano per il Clima: gli studenti non si fermeranno

Il rientro a scuola è motivo di preoccupazione: torneremo tutti?...

Luino: i ragazzi delle scuole secondarie imparano ad aggiornare l’Inventario Base delle Emissioni

Continua l’attività del Tavolo per il Clima di Luino per...

Notizie recenti

  • ARMIAMOCI E PA(R)TITE: il dibattito a Èqua la Festa mercoledì, 17, Ago
  • Giovani del Verbano per il Clima: gli studenti non si fermeranno venerdì, 7, Gen
  • Campo ricreativo per bambini lunedì, 27, Dic
  • Auguri di Natale da Suor Giovanna mercoledì, 22, Dic
  • Luino: i ragazzi delle scuole secondarie imparano ad aggiornare l’Inventario Base delle Emissioni lunedì, 22, Nov

Tags

Ambiente Disarmo Pace Tavolo per il Clima Uganda Èqua la Festa 2022

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Chi Siamo
  • |
  • Contatti
  • |
  • Documenti
  • |
  • Informativa Privacy
Copyright ©2022 GIM - Terre di Lago Cooperativa Sociale Onlus.
SearchPostsLoginCart
mercoledì, 17, Ago
ARMIAMOCI E PA(R)TITE: il dibattito a Èqua la Festa
venerdì, 7, Gen
Giovani del Verbano per il Clima: gli studenti non si fermeranno
lunedì, 27, Dic
Campo ricreativo per bambini
mercoledì, 22, Dic
Auguri di Natale da Suor Giovanna
lunedì, 22, Nov
Luino: i ragazzi delle scuole secondarie imparano ad aggiornare l’Inventario Base delle Emissioni
venerdì, 5, Nov
Aggiornamenti dalla Rainbow Community

Welcome back,