GIM – TERREdiLAGO
  • Search
  • Menu Canvas
    • CHI SIAMO
      • Partecipa
      • Contatti
      • Documenti
    • NEWS
    • EVENTI
    • PROGETTI
    • TERRE DI LAGO
    • BOTTEGHE
      • Ekoné – Luino
      • Agorà – Ponte Tresa
GIM – TERREdiLAGO
  • CHI SIAMO
    • Partecipa
    • Contatti
    • Documenti
  • NEWS
  • EVENTI
  • PROGETTI
  • TERRE DI LAGO
  • BOTTEGHE
    • Ekoné – Luino
    • Agorà – Ponte Tresa

Il Clima siamo noi: qual è l’impatto di ciascuno di noi su ambiente e clima?

Home Clima Il Clima siamo noi: qual è l’impatto di ciascuno di noi su ambiente e clima?
Clima
20 Luglio 2021

In questi giorni la Commissione Europea inizia a dare indicazioni chiare su come ridurre le emissioni di gas climalteranti al fine di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050; agendo in questa direzione il Tavolo di Lavoro per il Clima di Luino ha preparato l’Inventario Base delle Emissioni per conoscere meglio la situazione nel territorio.

L’Europa si è posta l’obiettivo di ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 rispetto ai valori del 1990 per poi azzerare le emissioni nette (differenza tra le emissioni di gas serra e l’assorbimento di carbonio in atmosfera) entro il 2050. Ma per fare questo occorrono misure importanti che nei prossimi anni coinvolgeranno tutti i settori dell’economia e della società.

Per conseguire questo risultato, a livello locale, è importante avere una quantificazione delle emissioni di gas serra; per questo il Tavolo di Lavoro per il Clima ha presentato, nel suo ultimo incontro, l’Inventario Base delle Emissioni, un documento realizzato in questi ultimi mesi grazie anche alla collaborazione dei tecnici del Comune di Luino.

L’Inventario analizza tutti i consumi di energia del territorio del Comune; sono stati chiesti i dati alle società fornitrici di gas ed energia elettrica e, dopo qualche difficoltà iniziale, si è riusciti a ricostruire i consumi nei vari anni. Questa attività di raccolta dati fa parte dell’Osservatorio Dati Territoriali che, nell’ambito del Tavolo di Lavoro per il Clima, rappresenta quel processo conoscitivo fondamentale per coinvolgere la popolazione nella consapevolezza della qualità dell’ambiente nel nostro territorio; i dati sono il risultato di un processo di osservazione che deve interessare tutti poiché rappresentano e descrivono il contesto e il modo in cui viviamo e quali conseguenze questo avrà sul clima e sui cambiamenti climatici. 

L’inventario base delle emissioni diventa quindi fonte di conoscenza per il lavoro dei Laboratori che il Tavolo ha attivato e sarà inoltre fondamentale per individuare azioni di mitigazione e di adeguamento da discutere nel Tavolo di Lavoro per il Clima.

Dopo aver definito il contesto territoriale, l’Inventario analizza i dati relativi ai consumi finali di energia per settore (edifici comunali, edifici residenziali, illuminazione pubblica, settore produttivo e commerciale, trasporto, ecc.) e per vettore energetico (gas naturale, gasolio, energia elettrica, ecc.).

Dai consumi è possibile passare alle emissioni di gas climalteranti tramite i fattori di emissione che sono stabiliti dall’IPCC (Gruppo Intergovernativo per il Cambiamento Climatico) e dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).

Il risultato finale è rappresentato dai grafici che illustrano i consumi finali delle emissioni di gas climalteranti per settore e per vettore. Da questi grafici si evidenzia come le emissioni prodotte dagli edifici residenziali siano di gran lunga la maggior causa di emissioni; inoltre il vettore energetico “gas naturale” (metano ed altri idrocarburi gassosi) rappresenta la principale fonte di emissioni nel territorio.

L’inventario base delle emissioni ha comunque dei limiti in quanto non tiene conto degli stili di vita delle persone ed in particolare di come ci nutriamo (cibo) e di come ci muoviamo (auto); questi aspetti, di notevole importanza, saranno trattati nel progetto per il calcolo dell’impronta carbonica dei cittadini che il Tavolo sta proponendo alle scuole superiori luinesi nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro per l’anno scolastico 2021-2022. 

È importante ricordare che l’Inventario base rappresenta un primo tentativo di analizzare i dati dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti nel territorio di Luino e sicuramente presenta ancora incongruenze temporali dovute alla raccolta di dati in anni diversi, ma stabilisce un metodo chiaro di raccolta dei dati ed una presentazione che consente a tutti di interpretare i dati e capire i risultati. In particolare ci auguriamo che sia utile ai prossimi progetti di alternanza scuola lavoro, in modo che siano gli studenti ad aggiornare l’inventario ogni anno ed a prendere coscienza di come la riduzione delle emissioni di gas serra sia fondamentale per mitigare i cambiamenti climatici già in atto.

È possibile richiedere la presentazione dell’Inventario base delle emissioni mandando una mail all’indirizzo della Segreteria del Tavolo di Lavoro per il Clima: segretavclima.luino@gmail.com.

Il Tavolo di Lavoro per il Clima del Comune di Luino

Tags: Ambiente Tavolo per il Clima

Articolo precedente
I nostri primi 40 anni
Articolo successivo
Perché un Tavolo di lavoro per il Clima?

Articoli simili

Giovani del Verbano per il Clima: gli studenti non si fermeranno

Il rientro a scuola è motivo di preoccupazione: torneremo tutti?...

Luino: i ragazzi delle scuole secondarie imparano ad aggiornare l’Inventario Base delle Emissioni

Continua l’attività del Tavolo per il Clima di Luino per...

Notizie recenti

  • ARMIAMOCI E PA(R)TITE: il dibattito a Èqua la Festa mercoledì, 17, Ago
  • Giovani del Verbano per il Clima: gli studenti non si fermeranno venerdì, 7, Gen
  • Campo ricreativo per bambini lunedì, 27, Dic
  • Auguri di Natale da Suor Giovanna mercoledì, 22, Dic
  • Luino: i ragazzi delle scuole secondarie imparano ad aggiornare l’Inventario Base delle Emissioni lunedì, 22, Nov

Tags

Ambiente Disarmo Pace Tavolo per il Clima Uganda Èqua la Festa 2022

Iscriviti alla nostra Newsletter

  • Chi Siamo
  • |
  • Contatti
  • |
  • Documenti
  • |
  • Informativa Privacy
Copyright ©2022 GIM - Terre di Lago Cooperativa Sociale Onlus.
SearchPostsLoginCart
mercoledì, 17, Ago
ARMIAMOCI E PA(R)TITE: il dibattito a Èqua la Festa
venerdì, 7, Gen
Giovani del Verbano per il Clima: gli studenti non si fermeranno
lunedì, 27, Dic
Campo ricreativo per bambini
mercoledì, 22, Dic
Auguri di Natale da Suor Giovanna
lunedì, 22, Nov
Luino: i ragazzi delle scuole secondarie imparano ad aggiornare l’Inventario Base delle Emissioni
venerdì, 5, Nov
Aggiornamenti dalla Rainbow Community

Welcome back,